60 anni fa, nel lontano 1963, Opel aveva appena lanciato la sua prima Opel Kadett del Dopoguerra e sostituì la Opel Rekord P2 - presentata solo tre anni prima - con la nuovissima Opel Rekord, una vettura del segmento medio-superiore.
La P2 era una versione migliorata della Opel Olympia Rekord, con un design originale che differenziava la casa automobilistica tedesca dallo stile tipicamente americano degli anni '50. Presentava anche un uso moderato delle cromature. Invece, la nuova Opel Rekord sembrava seguire la tendenza americana di aggiornare frequentemente i propri modelli.
Scopri di più su questa iconica auto Opel Rekorde sulla sua evoluzione nel corso degli anni!
Lo stile delle automobili cambia
Nel 1963, Opel si chiedeva se ci fosse una moda nell'industria automobilistica che potesse restare sempre al passo con i tempi. Tuttavia, la casa automobilistica non sembrava pensarla così. Opel credeva infatti che i gusti e le esigenze delle persone cambino costantemente, specialmente quando si tratta di sicurezza, prestazioni, comfort, spazio interno e design della carrozzeria. Quindi, con la sua nuova Opel Rekord, l'azienda ha deciso di creare un'auto completamente nuova.
E così è stato! La Opel Rekord era davvero una vettura innovativa, fatta eccezione per il motore che, seppur potenziato di 5 CV (55 CV per il motore da 1.488 cc e 60 CV per quello da 1.680 cc), derivava ancora dal motore della vecchia Opel Olympia del 1938.
Tra il 1963 e il 1965, la Opel Rekord ha fatto impazzire il pubblico! Con carrozzeria berlina a 2 o 4 porte (con un prezzo differenziale di 400 marchi) e station wagon, la Rekord ha venduto ben 861.722 unità in tutto il mondo. Nel settembre del 1963, la gamma si è espansa con l'introduzione della coupé, che è stata venduta al prezzo di 8.015 marchi. E per chi volesse un tocco di sportività in più, c'era la possibilità di richiedere sospensioni modificate e freni a disco sulle ruote anteriori (con un piccolo extra di 150 marchi). La vettura era fornita di serie con un cambio a 3 marce con leva al volante, ma a richiesta era possibile ottenere un cambio a 4 marce con leva tra i sedili, con un sovrapprezzo di 180 marchi.
Nel 1963 la Opel Rekord A Coupe introdusse il motore tipo 1.7 S che, grazie alla sua maggiore potenza di 67 CV (59 kW), consentì alla vettura di raggiungere i 150 km/h. In seguito, lo stesso motore fu reso disponibile anche per la berlina Opel Rekord L. Inoltre, tra il 1964 e il 1965, furono commercializzati 12.469 esemplari della versione 6, equipaggiata con il potente motore a 6 cilindri in linea di 2.605 cc e 100 CV (74 kW), proveniente dalla Opel Kapitan, l'ammiraglia della Casa tedesca.
Tra il 1964 e il 1965, furono messi in vendita ben 12.469 esemplari della Opel Rekord equipaggiata con la versione 6 a 6 cilindri in linea, la stessa del modello ammiraglia della casa automobilistica tedesca, la Opel Kapitan. Il motore era di 2.605 cc e riusciva a erogare una potenza di 100 CV (74 kW).